La prevenzione in ginecologia è una prassi di grande importanza che coinvolge la donna in tutte le fasi della sua vita, dall’adolescenza fino alla post-menopausa.
Pertanto, anche in assenza di sintomatologia, un controllo ginecologico annuale è fortemente raccomandato. Mediante esami semplici e poco invasivi, è oggi possibile ridurre l’incidenza di determinate patologie, oppure di riconoscerle precocemente.
VISITA GINECOLOGICA
La visita ginecologica permette di rilevare disturbi ginecologici specifici. Essa si avvale dell’utilizzo dello speculum (per la visualizzazione della vagina e del collo dell’utero). Tramite la visita è possibile valutare la conformazione dei genitali interni ed esterni, le loro dimensioni e rilavare la presenza di eventuali anomalie.
COUNSELING CONTRACCETTIVO
La contraccezione è una preziosa alleata per la donna poiché, prevenendo il rischio di gravidanze indesiderate, consente di vivere la sessualità in libertà. Oggi le donne hanno a disposizione un ampio ventaglio di metodi anticoncezionali in cui all’efficacia contraccettiva si associano anche benefici extra-contraccettivi. È fondamentale che la scelta sia condivisa con il proprio ginecologo e progettata su misura della donna.
PAP-TEST
È il principale test di screening per il tumore della cervice uterina. Si effettua mediante l’utilizzo di uno speculum e consiste nel prelievo, mediante un’opposita spatola e un bastoncino che piccole quantità di cellule dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, verrà effettuato l’esame citologico, in cui sarà possibile prevenire tumori dell’utero.
HPV DNA TEST
Si effettua a completamento diagnostico dopo un pap-test alterato o come test di screening di secondo livello. Si effettua prelevando, tramite un tampone, cellule della cervice uterina, sulle quali viene poi ricercata la presenza del DNA del Papillomavirus.
COLPOSCOPIA
La colposcopia è un esame che consiste nell’esaminare i genitali femminili e il collo dell’utero con uno strumento ottico, chiamato colposcopio. L’ obiettivo principale è la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero. Le principali indicazioni alla colposcopia sono: pap-test positivo, sospetto di lesioni genitali anomale, presenza di perdite ematiche dopo i rapporti sessuali, controllo nel tempo (follow-up).
TAMPONI VAGINALI E CERVICALI
Sono test specifici per individuare la presenza/assenza di batteri patogeni all’interno della vagina o del collo dell’utero, responsabili di infezioni genitali.
I tamponi vaginali e cervicali possono essere eseguiti nel caso di sintomatologia (bruciore, prurito, rossore e perdite vaginali) o possono far parte dei normali accertamenti ginecologici nelle pazienti con problemi di infertilità.
ECOGRAFIA PELVICA TRANS-ADDOMINALE E TRANS-VAGINALE
È un esame utile per la diagnosi e prevenzione di diverse condizioni ginecologiche. Tramite una sonda ecografica è possibile studiare la struttura degli organi pelvici. È indicata alle donne di tutte le età compresa la menopausa.
ISTEROSCOPIA
L’isteroscopia è un’indagine che permette di diagnosticare ed eventualmente trattare diverse condizioni patologiche a carico dell’utero. Viene eseguita mediante l’introduzione di un sottile strumento provvisto di un sistema ottico (isteroscopio), che raggiunge la cavità uterina dopo che le sue pareti sono state distese con del liquido. Essa consente di evidenziare l’eventuale presenza di malformazioni uterine aderenze, polipi, fibromi e infiammazioni che possono essere causa di infertilità.
MENOPAUSA
Il passaggio verso la menopausa rappresenta uno degli eventi più critici nella vita della donna. Questa fase può rappresentare un forte elemento di instabilità a causa delle modificazioni corporee che si verificano e del disagio psicologico e sessuologico spesso avvertito dalla donna.
Alcuni supporti terapeutici e alcuni comportamenti possono essere di grande utilità per migliorare la qualità di vita e la salute generale.
Incontinenza urinaria
1 donna su 5 tra i 40-50 anni
Prolasso uro-genitale
30% delle donne dopo i 50 anni
Ipertono pavimento pelvico/vaginismo
Esiti cicatriziali da lacerazioni spontanee e post-episiotomiche
9 donne su 10 post parto
Atrofie/distrofie genitali
50% delle donne in menopausa
Lichen scleroso
3%-15% delle donne in età senile
Rapporti sessuali dolorosi – Dispareunia
Vulvodinia
Deficit della libido
Secchezza vaginale
Prevenzione e trattamento delle disbiosi vaginali e delle malattie a trasmissione sessuale, contraccezione e menopausa, diagnosi precoce dei tumori di utero e ovaio.
Monitoraggio della gravidanza fisiologica, diagnosi prenatale e gravidanza a rischio..
Diagnosi e trattamento dell’infertilità di coppia e delle disfunzioni sessuali.
La medicina estetica è un campo che sempre più va a completare la medicina tradizionale, concorrendo al benessere psicofisico e sociale nella sua interezza.