Riproduzione

Riproduzione

L’infertilità colpisce circa il 15 – 20% delle coppie in età fertile, acquistando una dimensione sanitaria e sociale importante. Oggi la medicina offre varie soluzioni nella gestione di tali problematiche.

MONITORAGGIO DELL’OVULAZIONE
Il monitoraggio dell’ovulazione consiste nell’esecuzione di in una serie di ecografie transvaginali, effettuate a breve distanza l’una dall’altra, con lo scopo di seguire la crescita follicolare e stabilire il momento dell’ovulazione, sia nei cicli spontanei che in quelli stimolati. Il monitoraggio ecografico può avere una funzione diagnostica, valutando le caratteristiche del ciclo della donna, ma anche terapeutica consentendo alla coppia di avere rapporti sessuali mirati in coincidenza dell’ovulazione, aumentando le probabilità di un concepimento.

ISTEROSONOGRAFIA
Consiste nell’immissione all’interno dell’utero, per mezzo di sottile catetere, di un liquido di contrasto, e nella successiva osservazione della cavità uterina attraverso un’ecografia transvaginale. Questo esame permette di studiare la morfologia dell’utero e il decorso delle tube allo scopo di individuare eventuali anomalie uterine e valutare la pervietà tubarica.

INSEMINAZIONE INTRAUTERINA (IUI)
È una tecnica di riproduzione assistita di I livello che consiste nella deposizione del seme maschile, opportunamente concentrato, all’interno dell’utero. È una procedura che ha lo scopo di facilitare l’incontro tra spermatozoo e ovocita. Si ricorre alla IUI quando esistono lievi alterazioni della qualità dello sperma, problemi ovulatori, alterazioni del muco cervicale o in presenza di disfunzioni sessuali. Per poter accedere a questa metodica è necessario che le tube siano funzionanti.

FIVET
Il termine FIVET sta a indicare la Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer, vale a dire la fertilizzazione in provetta con trasferimento dell’embrione in utero. Oggi la FIVET viene usata nei casi di infertilità da causa tubarica.

ICSI
Il termine ICSI indica la tecnica nella quale avviene l’iniezione dello spermatozoo all’interno dell’ovocita. Vi si ricorre principalmente in caso di gravi alterazioni del liquido seminale o di infertilità da causa inspiegata. Questa procedura si può considerare un’evoluzione della FIVET.

CRIOCONSERVAZIONE
È una metodica che permette di crioconservare (congelare) embrioni ottenuti tramite tecniche di fecondazione assistita. Questa tecnica permette a donne e uomini affetti da patologie importanti (ad esempio tumori) di conservare i propri gameti prima che essi vengano compromessi da eventuali terapie (chemioterapia) al fine di preservare la possibilità futura di concepire.

OVODONAZIONE E SPERMIODONAZIONE
Oggi è possibile effettuare le tecniche di riproduzione medicalmente assistita utilizzando spermatozoi o vociti provenienti da donatori,

Aree specialistiche

Prevenzione e trattamento delle disbiosi vaginali e delle malattie a trasmissione sessuale, contraccezione e menopausa, diagnosi precoce dei tumori di utero e ovaio.

Monitoraggio della gravidanza fisiologica, diagnosi prenatale e gravidanza a rischio..

Diagnosi e trattamento dell’infertilità di coppia e delle disfunzioni sessuali.

La medicina estetica è un campo che sempre più va a completare la medicina tradizionale, concorrendo al benessere psicofisico e sociale nella sua interezza.